Stai cercando un goniometro digitale? Allora ti consiglio di leggere la mia guida!
Se sei un appassionato del mondo del fai da te, quasi sicuramente hai avuto la necessità di effettuare misurazioni che richiedessero un grado di precisione elevato. Ecco che entra in gioco il goniometro digitale, un accessorio in grado di rilevare in maniera estremamente veloce e precisa qualsiasi tipo di angolazione. In sostanza, si tratta di un accessorio indispensabile e ideale per ogni campo di utilizzo, sia hobbistico che professionale.
Contenuti
Cos’è un goniometro digitale
Come accennato poco fa, il goniometro digitale è un accessorio in grado di misurare, trasferire e calcolare angoli con una precisione quasi impeccabile. A differenza delle classiche versioni analogiche, sulla parte frontale di un goniometro digitale è presente un piccolo display che permette di visualizzare in tempo reale l’esito della misurazione. Come puoi ben immaginare, la presenza di questo componente semplifica notevolmente la lettura dei valori e, in linea di massima, riduce drasticamente la possibilità di errore.
Dal punto di vista del funzionamento, quest’ultimo è molto semplice e intuitivo; l’unica operazione che bisogna effettuare è quella di aprire i due bracci e leggere il valore riportato sul display. Tieni inoltre presente che quasi tutti i goniometri digitali permettono di effettuare anche altri tipi di misurazioni. I modelli economici sono infatti dotati di un righello stampato sulla superficie di ogni braccio che consente di misurare la lunghezza di un determinato oggetto. Le varianti professionali, sono invece dotate di una bolla incorporata nella struttura che permette di calcolare il livello di inclinazione.
Quali sono i campi di utilizzo più diffusi di un goniometro elettrico? Il primi sono sicuramente il settore edile o della falegnameria, dove si ha la necessità di misurare l’ampiezza di un angolo sia interno che esterno di un oggetto e rilevare la presenza o meno di “fuori squadra”. I modelli di livello professionale permettono addirittura di calcolare in maniera automatica gli angoli di smussatura sia singola che doppia.
Un altro utilizzo riguarda la regolazione degli utensili da taglio come per esempio l’inclinazione della lama di un banco sega, anche se, per questo tipo di operazione, ti consiglio di optare per un inclinometro digitale magnetico.
Classifica dei migliori goniometri digitali
1. Goniometro digitale professionale Bosch GAM 220 MF
Ho deciso di iniziare la lista con questo goniometro digitale marchiato Bosch. Si tratta di un prodotto professionale sotto tutti i punti di vista. Ovviamente il prezzo è notevolmente più alto se paragonato alle controparti economiche ma, se sei alla ricerca di un goniometro top di gamma da utilizzare con frequenza, te lo consiglio a mani basse.
- USO PROFESSIONALE: Misurazione precisa e facile dell'angolo fino a 220º con una precisione di +/- 0,1º
- CALCOLO ANGOLO SMUSSATURA: Calcolo automatico degli angoli di smussatura singola e doppia senza altri...
- FUNZIONE DI MEMORIA: Calcolo e trasferimento rapido degli angoli tramite la funzione di memoria per le...
- Intervallo di misurazione: da 0° a 220°
- Precisione: +/- 0,1º
- Lunghezza: 40 cm
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, il Bosch GAM 220 MF permette di effettuare misurazioni estremamente precise e affidabili (+/- 0,1º) con un intervallo di misurazione dell’angolo che varia da 0° a 220°. Il monitor ha delle dimensioni generose e la funzione di retroilluminazione consente un’ottima lettura anche in luoghi scarsamente illuminati. Essendo un modello di livello professionale, sono presenti le utilissime bolle per rilevare l’inclinazione della superficie che hanno una precisione di circa ± 0,05°. Tieni presente che le misurazioni possono essere registrate tramite la funzione di memorizzazione, la quale permette appunto di “salvare” le misure e utilizzarle nuovamente in un secondo momento. Dal punto di vista costruttivo, questo goniometro digitale è dotato di un braccio lungo circa 40 cm e ha un peso complessivo leggermente superiore a 1 Kg. Il materiale costruttivo è solido, resistente e con un grado d’impermeabilità IP54. Il goniometro viene fornito completo di una prolunga laterale, una custodia protettiva e 4 batterie da 1,5 V AA.
2. Goniometro e inclinometro Bosch GAM 270 MFL
Si tratta della versione “evoluta” del modello che abbiamo appena visto. Ho deciso di non metterlo al primo posto solo e unicamente per il prezzo anche se quest’ultimo è più che giustificato dalle funzioni aggiuntive presenti a disposizione.
- USO PROFESSIONALE: Misurazione precisa dell'angolo fino a 270º con una precisione di +/- 0,1º......
- DUE IN UNO: Goniometro e inclinometro con trasferimento preciso al laser
- CALCOLO ANGOLO SMUSSATURA: Calcolo automatico degli angoli di smussatura singola e doppia senza altri...
- Intervallo di misurazione: da 0° a 270°
- Precisione: +/- 0,1º
- Lunghezza: 60 cm
La più interessante riguarda indubbiamente la presenza di un laser integrato che, oltre alle classiche bolle, consente di effettuare la misurazione dell’inclinazione fino a 30 m. Il valore della pendenza verrà poi mostrato su un monitor dedicato. In sostanza, si tratta di un strumento altamente professionale che accorpa sia un Goniometro che un inclinometro digitale. Anche le caratteristiche tecniche sono veramente notevoli, il campo di misurazione dell’angolo può arrivare fino a 270º con una precisione quasi impeccabile di +/- 0,1º. Ovviamente, non manca la possibilità di memorizzare i valori in modo da poterli utilizzarle in un secondo momento. La lunghezza del braccio è di 60 cm e la struttura, grazie alla protezione IP 54 contro polvere e acqua, si presenta molto robusta e affidabile.
3. Goniometro digitale Bosch PAM 220
Bosch è sinonimo di garanzia, per questo ho deciso di inserire in classifica anche il PAM 220, un goniometro digitale di fascia semi-professionale in grado di regalare molte soddisfazioni.
- Funzioni integrate per il calcolo preciso di angoli di taglio obliqui, semplici e doppi (angolati e...
- Misurazione di angoli difficilmente raggiungibili grazie alla prolunga con scala
- Lavoro efficiente grazie alla misurazione precisa degli angoli
- Intervallo di misurazione: da 0° a 220°
- Precisione: +/- 0,2º
- Lunghezza: 40 cm
Il goniometro digitale Bosch PAM 220 ha un campo di misurazione di 0-220° e una precisione di 0,2°, precisione di misurazione dell’angolo 0,1°. I dati vengono mostrati su un display retroilluminato con numeri ben visibili, il tasto hold permette di mantenere in memoria le rilevazione effettuate, le funzioni integrate permettono di calcolare in maniera estremamente precisa anche angoli obliqui semplici e composti. Il braccio scorrevole ed estensibile fino a 35 cm agevola la misurazione di angoli supplementari in punti difficilmente accessibili, questa caratteristica è perfetta in caso di posa di pavimenti e piastrelle. Sulla parte finale della base sono presenti una bolla verticale e una orizzontale.
4. Goniometro digitale Haskyy
Hai un budget limitato e stai cercando un goniometro digitale economico? Allora ti suggerisco questo modello marchiato Haskyy. Come puoi immaginare, si tratta di un goniometro nemmeno paragonabile ai modelli visti in precedenza per quanto riguarda la qualità costruttiva, le funzioni disponibili e il livello di precisione. Detto questo, te lo consiglio se non sei un professionista del settore e se ti accontenti di un prodotto da utilizzare in lamiera saltuaria.
- Goniometro digitale LCD con livella, da 0 a 230° di Haskyy. ✔ Dimensioni: 450 mm ✔ Corpo profilato...
- ✔ Utilizzabile in orizzontale e verticale ✔ Funzione di annotazione del valore misurato.
- ✔ Blocco del braccio di misurazione ✔ Ideale per misurare gli angoli.
- Intervallo di misurazione: da 0° a 230°
- Precisione: +/- 0,5º
- Lunghezza: 45 cm
Nonostante il prezzo estremamente ridotto, questo goniometro è dotato di bolle integrate nella struttura che consentono di verificare la pendenza di una superficie “alla vecchia maniera” senza però poter leggere il valore sul display. Per quanto riguarda l’ampiezza di misurazione dell’angolo, quest’ultima può raggiungere i 230° con un livello di precisione paragonabile ad altri prodotti della stessa fascia di prezzo, cioè +/- 0,5º.
5. Goniometro Digitale Orthland
Come ultimo goniometro digitale ti consiglio questo modello super economico. A differenza dei prodotti visti in precedenza, in questo caso non è presente la classica bolla integrata ma bensì un righello stampato sulla superficie.
- 【Goniometro digitale 2 in 1】 Non solo misura la lunghezza, ma anche l'angolo di 360 Gradi (angolo...
- 【Grande display LCD da 1 pollice】Goniometro digitale Orthland LCD con display digitale elettronico,...
- 【Più lungo, Più ampio e Preciso】 Goniometro digitale Misurazione della lunghezza: 400 mm; campo di...
- Intervallo di misurazione: da 0° a 360°
- Precisione: +/- 0,3º
- Lunghezza: 40 cm
In sintesi, anche in questo caso si tratta di un dispositivo “2 in 1” dove si può verificare sia l’ampiezza di angoli interni che esterni ma anche la lunghezza di un oggetto. Ovviamente, l’assenza della bolla non permette di verificare il livello di inclinazione della superficie interessata. Come hai avuto modo di notare, i prezzo è veramente ridotto ma nonostante questo il goniometro offre un campo di misurazione che varia da 0-360 con un livello di precisione abbastanza buono di ± 0,3 °. La struttura è interamente in acciaio e quindi resistente agli urti, la sua lunghezza totale è di 40 cm. Nel complesso si tratta di un goniometro da utilizzare solo per piccoli lavoretti che non richiedono una precisione impeccabile.
Alternative:
Di seguito ti riporto altre valide alternative al goniometro Orthland. Ovviamente, si tratta sempre di prodotti estremamente economici e che consiglio di utilizzare solo a livello hobbistico.
Caratteristiche di un goniometro digitale
1. Livello di precisione
Si tratta dell’aspetto più importante da valutare quando si acquista un goniometro digitale. Come probabilmente sai già, questo valore indica il possibile margine di errore nella misurazione e, solitamente, si tratta di pochi decimi di grado. In linea di massima, questo valore oscilla dai +/- 0,1º per i modelli di livello professionale fino a superare i ± 0,5° nei modelli economici.
2. Campo di misura
Un altro aspetto importante da prendere in considerazione è il campo di misura. Nello specifico, si tratta dell’angolo massimo che il goniometro sarà in grado di rilevare. Inutile dirti che anche questo parametro varia in base al modello e, in alcuni casi, può raggiungere un’ampiezza di 360°.
3. Materiali costruttivi
In commercio si possono trovare prodotti fabbricati in plastica o in metallo. In questo articolo ho deciso di riportarti goniometri digitali costruiti in acciaio perché, come puoi ben immaginare, si tratta di un materiali molto resistente agli urti e alle sollecitazioni. Tieni inoltre presente che i modelli di livello professionale hanno una struttura certificata IP54 che conferisce un’elevata resistenza all’acqua e alla polvere.
4. Funzioni aggiuntive
In linea di massima, i goniometri digitali economici hanno la sola funzione di rilevamento angolare. Tuttavia, le varianti professionali sono progettate per semplificare il lavoro e dispongono di funzioni molto interessanti come, per esempio, il calcolo automatico degli angoli di smussatura singola e doppia. Altri strumenti dispongono anche della tecnologia Bluetooth che consente di effettuare il backup dei dati sul telefono o su un altro dispositivo mobile. Grazie a questa funzione puoi memorizzare e “portare in giro” i dati di lavoro con facilità.