Migliore Troncatrice Radiale per Legno: Opinioni e Prezzi

Al momento stai visualizzando Migliore Troncatrice Radiale per Legno: Opinioni e Prezzi

Se sei in cerca di informazioni per l’acquisto di una troncatrice radiale per legno, allora sei nel posto giusto!

La troncatrice professionale per legno, anche nota come sega radiale per legno, rappresenta ormai un elemento quasi imprescindibile nelle falegnamerie e nei garage di amatori o appassionati del legno, proprio a causa della sua grande versatilità nel lavorare il legno stesso.

Grazie alla potente capacità di taglio della sega radiale, è possibile ottenere porzioni laminari o circolari di legno in base alle esigenze personali, partendo dai parquet fino ad arrivare ai battiscopa.

A seconda del budget che si ha a disposizione, si può optare sia per modelli di troncatrice professionale più economici che per modelli più costosi e completi, anche considerando la gamma di accessori che si avrebbe a disposizione.

Analizziamo dunque insieme le caratteristiche principali, le istruzioni d’uso e i consigli per poter scegliere il miglior modello di troncatrice radiale adatto alle tue esigenze!

Contenuti

Troncatrice radiale per legno: che cos’è e a cosa serve

Per chi non è espertissimo del settore, a prima vista una troncatrice per legno potrebbe apparire molto simile o addirittura indistinguibile da una sega fissa o da una sega circolare (sia essa fissa da banco o trasportabile).

In realtà, dietro l’ingombro di un macchinario così imponente si nasconde una grande versatilità, sia in termini di diversificazione del lavoro da svolgere, sia per quanto riguarda l’angolazione di taglio.

La troncatrice radiale per legno permette di ottenere dei tagli perfettamente circolari e profondi, consentendo anche un’importante gestibilità del taglio e della bisellatura, ossia la possibilità di tagliare in modo smussato o inclinato, questo grazie al supporto del piatto in dotazione.

A differenza dei modelli classici, una troncatrice radiale è un grado di lavorare tagliare pezzi di legno con una larghezza notevole. Si parla infatti di valori che raggiungono addirittura i 320 millimetri a fronte dei 140 millimetri per i modelli non radiali.

Tieni comunque presente che non tutte le troncatrici radiali per legno permettono di regolare l’inclinazione sia a destra che a sinistra, ma tutte ti consentono di movimentare il piatto in entrambe le direzioni.

Principali tipologie di troncatrici per legno

Come abbiamo sottolineato in precedenza, sul mercato sono disponibili vari e diversi modelli di troncatrice per legno, che si adattano a seconda delle specifiche esigenze e delle abilità di chi si appresta a utilizzare lo strumento. Vediamole brevemente:

Troncatrice per legno basilare

La troncatrice per legno nella sua versione base è il modello particolarmente adatto per chi non ha grande destrezza o esperienza nell’utilizzo del macchinario.

Questa troncatrice è infatti abbastanza leggera e permette una varietà di tagli limitata, senza bisellatura e operazioni di smussamento, consentendo comunque tagli obliqui e profondi.

Troncatrice per legno combinata

La troncatrice per legno combinata, nota anche come troncatrice con piano superiore, si avvale di un bisello singolo o doppio e, a differenza della troncatrice precedente, garantisce una varietà di tagli più ampia e specifica. Questo modello unisce alle classiche caratteristiche delle radiali anche un pianetto con la testa della lama che sporge verso l’alto, e che la trasforma in una sorta di sega da banco in miniatura. 

La presenza del bisello permette infatti di combinare tagli obliqui a tagli smussati, ottenendo dei risultati ben più netti e specifici, utili ad esempio per lavorare su grandi pezzi di legno ingombranti per ricavarne assi o strati per parquet.

È forse ovvio constatare che questo tipo di troncatrice per legno è maggiormente costosa di un modello base e sicuramente più adatta alle mani di un lavoratore di grande esperienza nella lavorazione del legno.

Troncatrice combinata con braccio scorrevole

Questa tipologia di sega radiale per legno rappresenta sicuramente il modello più complesso presente in circolazione in quanto unisce, oltre alla possibilità di ottenere tagli obliqui e smussati, anche l’aggiunta di un comodo braccio scorrevole. Questo modello rientra nella categoria di troncatrici più costose.

Troncatrice portatile

La troncatrice professionale per legno portatile è molto simile a una sega circolare e permette di ottenere dei lavori comunque bene eseguiti, con la possibilità di poter trasportare lo strumento dove si vuole; essendo più piccolo e meno accessoriato, la troncatrice portatile rientra nella fascia di prezzo più economica e accessibile.

Troncatrici radiali per legno più vendute

Caratteristiche e vantaggi della radiale per legno

Prima di procedere ad analizzare i principali vantaggi che potresti ricavare dall’utilizzo di una troncatrice per legno, è utile passare rapidamente in rassegna ciò che sono le principali caratteristiche di questo strumento; queste caratteristiche sono poi da prendere in considerazione quando ci si appresta all’acquisto della troncatrice.

Innanzitutto, due caratteristiche cardine delle seghe radiali per legno risiedono nella potenza del motore e nella regolazione e tipologia delle lame. La potenza del motore può raggiungere i 2500 W nelle tipologie più efficienti e professionali di troncatrice mentre, nei modelli indicati per gli amatori, si assesta a regime intorno ai 1200-1500 W.

Il diametro della sega può aggirarsi intorno ai 18 centimetri di media e presentare un numero vario di dentelli, in genere superiori ai 40, arrivando anche a 70 e oltre.

Il piatto d’appoggio è rotante e posizionabile sul supporto con tecnologia anti-scivolo mentre una guida laser può facilitare l’operazione di lavoro, puntando un fascio luminoso in corrispondenza della superficie di taglio.

Tutte queste caratteristiche sopra elencate possono differire tra un modello e l’altro di troncatrice professionale per legno, soprattutto indirizzando l’acquisto del prodotto a seconda che tu sia un professionista con vasta esperienza nella lavorazione del legno oppure un amatore.

Passiamo ora a esaminare i principali vantaggi derivanti dall’utilizzo di una troncatrice radiale per legno:

1. Varietà nell’angolazione di taglio

La maggior parte delle seghe per legno o di troncatrici modello base lavorano espletando dei tagli sulle superfici in maniera trasversale o, al massimo, obliqua.

Tuttavia, in quasi tutte le operazioni di taglio del legno, è sempre necessario prima o poi intervenire con dei tagli angolari, smussando e rifinendo gli angoli che, ad esempio, uniscono due assi vicine.

La troncatrice radiale permette invece di operare sulle angolazioni desiderate, risultando molto utile durante i lavori di ristrutturazione di una casa o di un seminterrato, per esempio.

2. Ripetizione e precisione dei tagli

Può capitare, durante le operazioni di taglio sul legno, di imbattersi in una serie di tagli da ripetere della stessa lunghezza e con le stesse modalità, difficilmente eseguibili avendo a disposizione una sola sega o un attrezzo similare.

La troncatrice radiale per legno consente di ottenere, anche grazie all’ausilio di un’eventuale guida laser integrata, dei tagli precisi e fedeli, difficilmente riscontrabili con altre tipologie di strumento.

4. Tagli uniformi, tagli per sgrossare e tipo di dentellatura

La caratteristica precipua che contraddistingue la lama di una sega radiale per legno è il numero dei suoi denti.

Una sega con un numero di denti ridotto è in grado di portare a termine operazioni di taglio precise, restituendo un pezzo uniforme e liscio; al contrario, più denti sono presenti sulla lama, più il fine del taglio è quello di portar via del materiale, ossia di sgrossare il pezzo di legno utilizzato.

In genere, le lame che operano a taglio incrociato presentano più denti e sono particolarmente indicate per lavori di fino mentre lame che operano con tagli trasversali intervengono per sgrossare il materiale e rimuovere materiale.

Anche gli stessi denti possono variare nella loro configurazione, a seconda del tipo di taglio che si intende praticare: denti più piatti sono da prediligere nei tagli cosiddetti a strappo, denti top bevel nei tagli trasversali e infine una combinazione dei due per tutti i tagli generici.

Classifica delle migliori troncatrici radiali per legno [Recensioni]

1. Troncatrice radiale professionale Bosch Professional GCM 12 GDL

La troncatrice radiale per legno Bosch Professional 0601B23600 si presenta con un’ampia versatilità: è infatti in grado di operare sia su superfici classiche come il legno sia su superfici diverse, come plastiche dure ed alluminio.

Bosch Professional Troncatrice Radiale Gcm 12 Gdl (Motore da 2000 Watt, Incl. Laser a Doppia Linea, Lama, Pinza di Serraggio)
  • La troncatrice radiale GCM 12 GDL Bosch Professional ha un motore da 2000 Watt
  • Tagli precisi grazie al laser a doppia linea integrato
  • Lavorare facilmente con pezzi di grandi dimensioni con l'aiuto di appoggi estraibili
  • Potenza: 2.000 W
  • Numero di giri: 3.800 giri/min
  • Diametro lama: 305 mm
  • Capacità di taglio 0°: 104 x 341 mm
  • Capacità di taglio 45° obliquo: 104 x 240 mm

Questo modello di troncatrice radiale si presta in maniera molto soddisfacente a un uso professionale grazie alla sua potenza notevole di 2000 W, in grado di spingere il motore fino a 3800 giri al minuto, per lavori di grande efficienza; allo stesso tempo, però, l’attrezzo è anche utilizzabile da chi non ha grande esperienza nel settore in quanto offre un pannello di comando ben preciso nonché un tasto che regola in automatico i giri massimi raggiunti, in maniera da raggiungere più gradualmente e con un approccio più soft la potenza erogata a regime. Lo strumento pesa 32 chilogrammi, dunque è facilmente posizionabile su un supporto solido e si avvale di una lama con ben 30 centimetri di diametro, adatta per tagli su pezzi di legno grossi e lunghi.

I due grandi punti a favore della troncatrice radiale Bosch Professional GCM 12 GDL risiedono però nella presenza di un braccio scorrevole leggero e resistente e di una doppia guida laser: caratteristiche che, unite, restituiscono lavori funzionali e di grande rifinitura. Questo strumento è davvero eccezionale e, per tale ragione, ricade nella fascia alta di prezzo con un costo non alla portata di tutti.

2. Troncatrice Radiale Professionale Dewalt DWS774-QS

La troncatrice per legno Dewalt DWS774-QS è uno dei migliori modelli di sega radiale destinati a un trasporto rapido e sicuro, grazie al peso esiguo (appena dodici chilogrammi e mezzo) e ai rivestimenti in alluminio, che ne attutiscono la pesantezza.

DEWALT Troncatrice radiale 216mm 1400W + Sistema tracciatura XPS, DWS774-QS
  • Troncatrice radiale 216 mm dal design compatto e leggero
  • Motore da 1400 W
  • Sistema di tracciatura XPS, un Led proietta direttamente l‘ombra della lama sul pezzo da troncare,...
  • Potenza: 1.400 W
  • Numero di giri: 6.300 giri/min
  • Diametro lama: 216 mm
  • Capacità di taglio ang. 90°/ incl. 45°: 173 x 62 mm
  • Capacità di taglio ang. 45°/ incl. 90°: 177 x 62 mm
  • Capacita’ di taglio ang. 45°, incl. 45°: 190 x 48 mm

Il motore da 1400 W, unito al diametro della lama di quasi 22 centimetri, rende la troncatrice adatta per lavori ben precisi, eseguiti però su pezzi di legno non particolarmente corposi e grandi, con il plus di una base d’appoggio allineata e ampia, per minimizzare gli errori di taglio fuori traccia.

La tracciatura è integrata con tecnologia XPS, con la quale un apposito led proietta una luce verde e l’ombra della lama direttamente sulla superficie di taglio, per un taglio pulito, netto e senza errori. Ad ampliare il quadro vi è un efficace sistema integrato di aspirazione delle polveri e dei trucioli emessi dal legno durante il lavoro, per un ambiente sempre pulito.

3. Troncatrice radiale per legno Bosch GCM 800 SJ

La troncatrice per legno GCM 800 SJ prodotta da Bosch è leggera (pesa quasi quattordici chilogrammi), di dimensioni modeste e adatta soprattutto a chi sia un appassionato del legno e si accontenti di effettuare dei tagli precisi, ma con modalità standard, senza variare troppo il range di angolazione di taglio.

Bosch Professional Troncatrice Radiale Gcm 800 Sjl (Motore da 1.400 Watt, 1 Lama Ø216 Mm, Chiave a Brugola)
  • Compatto leggero per tagli standard
  • Manovrabilità ottimale
  • Capacità di taglio orizzontale di 270 mm per applicazioni standard
  • Potenza: 1.400 W
  • Numero di giri: 5.500 giri/min
  • Diametro lama: 216 mm
  • Capacità di taglio 0°: 70 x 270 mm
  • Capacità di taglio 45° obliquo: 70 x 190 mm
  • Capacità di taglio 45° inclinato: 48 x 270 mm

Grazie al suo peso esiguo, l’attrezzo è facilmente gestibile e manovrabile e presenta una capacità di taglio nella direzione orizzontale di 27 centimetri, indicata -come si diceva- per soluzioni di taglio standard.

Proprio perché adatta per un uso amatoriale più che professionale, la lama dello strumento si presta al taglio su superfici legnose non molto profonde e in genere non esegue bene i tagli su altri tipi di superficie come alluminio, metalli o plastiche dure. La troncatrice si può inclinare facilmente a 45° ed è possibile collegare un tubo per rimuovere i detriti e le polveri generati durante la lavorazione.

4. Troncatrice per legno Metabo KS 216 M619216000

La troncatrice radiale Metabo KS 216 è costituita da una robusta scocca in alluminio pressofuso che rende questo modello particolarmente adatto ad applicazioni più lunghe ed impegnative.

KGS 216M mitra sega lasercut 1500W 240V [Classe di efficienza energetica A+]
  • Larghezza di taglio max. 90°/45°: 305 / 205 mm
  • Profondità di taglio max. 90°/45°: 65 / 36 mm
  • Potenza nominale assorbita S1 100%: 1200 W
  • Potenza: 1.350 W
  • Numero di giri: 5.000 giri/min
  • Diametro lama: 216 mm
  • Larghezza massima di taglio 90°/45°: 120 / 80 mm
  • Massima profondità di taglio a 90°/45°: 60 / 45 mm
  • Capacità di taglio 90°/90°: 120 x 60 mm
  • Capacità di taglio 45°/45°: 80 x 45 mm

Nonostante la resistenza esterna del corpo dell’utensile, questa troncatrice radiale si mostra compatta ed ergonomica, facilitando notevolmente il suo impiego nei lavori di falegnameria. Non solo; la presenza di una maniglia aderente, assicura una presa ed un trasporto del Metabo KS 216 molto più confortevoli, rispetto ai modelli più amatoriali.

La guida laser in dotazione con questa troncatrice radiale professionale la rende maggiormente indicata per lavori di precisione. Inoltre, essendo equipaggiato di un aspiratrucioli è possibile effettuare degli interventi senza sporcare l’ambiente circostante. I residui legnosi e la polvere generati vengono convogliati efficacemente all’interno di un imbuto che li trasporta in un capiente collettore.

La lama in dotazione, costituita da metallo duro, presenta 40 denti. In aggiunta, all’interno della scatola di questa troncatrice radiale per legno, sono contenuti: un avvolgicavo, un sacco destinato alla raccolta dei residui, un morsetto e una guida (finalizzata all’illustrazione delle varie tipologie di taglio da poter eseguire con questo modello Metabo).

4. Radiale per legno Evolution Power Tools R210SMS

La troncatrice radiale scorrevole Evolution Power Tools R210SMS, equipaggiata di un potente motore a coppia elevata da ben 1500 Watt, elargisce prestazioni davvero performanti nella lavorazione del legno e dell’acciaio dolce.

Evolution Power Tools R210SMS+ Troncatrice Radiale Scorrevole Multi-Materiale 210 mm con Pacchetto Plus, 230 V
  • Multi-materiale: inclusa lama giapponese con punte in carburo di tungsteno (TCT) per effettuare tagli su...
  • Potente: Il sistema ottimizzato di cambio velocità della lama da 1500 W aumenta la durata del motore e...
  • Accurata: taglio di precisione con guida laser, capacità di eseguire scanalature, possibilità di...
  • Potenza: 1.500 W
  • Numero di giri: 3.750 giri/min
  • Diametro lama: 210 mm
  • Capacità di taglio 0°: 65 x 230 mm
  • Capacità di taglio 45° obliquo: 65 x 150 mm
  • Capacità di taglio 45° inclinato: 38 x 230 mm

I tagli vengono effettuati in un intervallo compreso tra 0 e 45 gradi, utilizzando sia la maniglia di smusso e sia la scala graduata apposita. La troncatrice per legno Evolution Power Tools garantisce l’esecuzione di tagli profondi fino a 65 millimetri. Per modificare il valore a proprio piacimento, è sufficiente regolare la profondità di bloccaggio che, sul modello in esame, è posizionata sul collo della sega.

La lama multi materiale del RS201SMS, prodotta in Giappone con frazioni di tungsteno di carbonio, presenta 24 denti, progettati per incidere tagli più decisi. Al fine di mantenere l’ambiente di lavoro pulito e in condizione di massima sicurezza, questa troncatrice radiale scorrevole è dotata di un sacchetto per la polvere e per i trucioli, incluso nella confezione di acquisto. Questa troncatrice possiede un rapporto qualità-prezzo davvero notevole.

5. Troncatrice Radiale FERM MSM1039 1500W

La troncatrice radiale FERM MSM1029 è un elettroutensile ideato per l’esecuzione di tagli di grandi dimensioni, essendo munita di una lama TCT (210mm) di ottima qualità e di un motore performante da 1500 Watt. Pertanto, questo modello può soddisfare contemporaneamente sia le esigenze degli utenti amatoriali e sia quelle degli artigiani più esperti.

FERM Troncatrice Radiale 1500W, Ø 210mm. Include lama 48TCT, 2 barre estendibili e una connessione aspirapolvere
  • Angolo di taglio regolabile per tagli dritti e obliqui
  • Angoli di inclinazione orizzontale da -45° a +45°
  • Angoli conici verticali di -45°
  • Potenza: 1.500 W
  • Numero di giri: 4.500 giri/min
  • Diametro lama: 210 mm
  • Capacità di taglio 0°: 70 x 305 mm
  • Capacità di taglio 45°: 35 x 305 mm

La presenza di un solido corpo e di una base in alluminio rende la troncatrice radiale per legno FERM particolarmente adatta a tagli obliqui (tra 0 e 45 gradi), eseguiti in massima sicurezza e comodità. La troncatrice presenta una guida laser che, come illustrato precedentemente all’interno della nostra guida, migliora notevolmente la precisione del taglio da eseguire sul legno.

Come la maggior parte delle altre troncatrici professionali, anche la FERM MSMS1039, è provvista di un sacchetto per il raccoglimento dei trucioli e dei residui legnosi. Inoltre, essendoci un adattatore per l’aspirapolvere, è possibile rendere l’ambiente di lavoro più pulito e più sicuro. All’interno della confezione della troncatrice per legno FERM sono compresi numerosi accessori, tra cui: un morsetto, due guide illustrate, una chiave a brugola, un sacchetto per i trucioli ed un adattatore per l’inserimento di un aspirapolvere. Tenendo a mente tutte le caratteristiche elencate, il suo prezzo è un vero e proprio affare, soprattutto per gli amatori.

Come scegliere una troncatrice radiale per legno

Per non commettere errori durante l’acquisto di una troncatrice radiale dovrai assolutamente tener conto di alcuni aspetti importanti. Conoscere determinate caratteristiche tecniche ti aiuterà a scegliere il modello di troncatrice per legno professionale più idoneo alle tue esigenze. Ma a cosa dovresti porre attenzione? Facciamo chiarezza:

1. Il motore

I motori delle troncatrici radiali generalmente possono essere di due tipi: ad albero a trazione diretta o a trasmissione a cinghia.

I motori ad albero a trazione diretta risultano essere più potenti, poiché sfruttano in modo più efficiente l’energia, generando consumi elettrici minori. Quelli a cinghia, invece, hanno performance minori, compensate da utilizzo di un wattaggio più consistente.

Invece, per quanto riguarda la potenza, il valore è compreso in un intervallo tra i 1500 e 2000 Watt. Di questa sezione, ciò che devi ricordare è che, a parità di wattaggio, è sempre preferibile scegliere una troncatrice radiale ad albero a trazione, considerando che offre delle prestazioni superiori.

2. Le proprietà della lama

Le lame delle troncatrici professionali per legno sono costituite da acciaio e, nella maggior parte dei casi, mostrano tra i 40 e i 60 denti. Ciò che varia (e che ha più importanza) è il diametro del disco.

Mediamente, il valore del diametro del disco è compreso tra i 210 e i 255 millimetri anche se, in alcuni casi, può superare anche i 300 millimetri.

Il numero dei denti metallici è molto importante poiché incide sulla qualità del taglio; la durezza del materiale che sarà possibile tagliare, invece, è determinata dalla velocità della lama e dalla potenza del motore.

3. La velocità e la sua regolazione

I modelli di troncatrice radiale per legno, attualmente disponibili sul mercato, possono offrire due modi di regolare la velocità di rotazione. La velocità è una delle caratteristiche più importanti a cui dovrai prestare maggiore attenzione, durante la scelta e l’acquisto di tale utensile.

Gran parte di questi elettroutensili ha solo due velocità, la massima e la minima, che puoi selezionare attraverso un semplice tasto MIN/MAX.

Alcuni modelli, al contrario, permettono la selezione di velocità progressive.

4. Inclinazione del taglio

Le troncatrici radiali per legno effettuano dei tagli trasversali attraverso la semplice inclinazione del corpo con la lama. I produttori offrono modelli in cui l’angolo di inclinazione passa da 90 gradi, quando occupano la posizione dritta, a 45 gradi, quando vengono piegati.

Le troncatrici professionali offrono la possibilità di inclinare la lama sia a destra che a sinistra; al contrario, i modelli più amatoriali possono flettersi solo verso sinistra. Puoi ben intuire quanto possa essere più comodo e confortevole utilizzare una troncatrice radiale per legno durante l’esecuzione di un lavoro.

Chiaramente la variazione dell’angolo di inclinazione incide sulla profondità del taglio. Infatti, maggiore sarà l’inclinazione e minore risulterà la profondità del taglio ottenuta.

5. Caratteristiche principali del piatto

Le troncatrici radiali per legno, amatoriali e professionali, ti consentono di ruotare il piatto (dunque anche il corpo che accoglie la lama) in entrambe le direzioni. In questo modo è possibile ottenere dei tagli obliqui, proprio come abbiamo avuto modo di vedere in precedenza.

Ma come possiamo regolare, con precisione, la posizione della base? Semplicemente dovrai affidarti alla scala graduata che trovi in corrispondenza della base rotante del piatto. La maggior parte delle troncatrici radiali presenta una scala che giunge fino a 45 gradi rispetto al piano di lavoro. Bada bene a questo dettaglio: la scala possiede valori negativi per le inclinazioni rivolte verso sinistra e dei valori positivi, invece, per le inclinazioni verso destra.

Per posizionare a tuo piacimento il piatto ti sarà sufficiente premere una doppia leva che, generalmente, è ubicata in corrispondenza dell’asta dell’impugnatura.

6. Sacchetto e raccoglitore per i residui della lavorazione

Le principali aziende produttrici elaborano modelli di troncatrici radiali per legno in grado di effettuare lavori puliti. In questo modo, quindi, l’uso di questo elettroutensile non viene accompagnato alla produzione di trucioli e cumuli di residui legnosi che risultano decisamente antipatici.

In che modo vengono raccolti e segregati i trucioli? La maggior parte delle troncatrici professionali viene equipaggiata con un sacchetto che, durante l’esecuzione dei lavori, si occupa della raccolta dei residui. Purtroppo, però, le piccole dimensioni di questi sacchetti non garantiscono un servizio efficiente per le opere più lunghe, nelle quali vengono prodotti più trucioli.

Per tale motivo, al fine di evitare spiacevoli inconvenienti, potrai servirti del sacchetto solo per lavori di piccola entità. Per lavori più impegnativi, invece, puoi utilizzare un bidone aspiratutto che, installato al posto del sacchetto, può rimuovere la polvere e i frammenti di legno prodotti durante la lavorazione.

7. I perni e le regolazioni della troncatrice radiale

Il corpo delle troncatrici radiali per legno è caratterizzato dalla presenza di numerosi perni e pulsanti che regolano l’attività dell’utensile. Innanzitutto, il pulsante On/Off, come in qualsiasi  altro accessorio elettrico, regola l’accensione e lo spegnimento dell’utensile.

Alla destra e alla sinistra del corpo è presente una maniglia per l’estensione del piano di lavoro che, se azionata, consente di regolare la lunghezza del piano di lavoro. Un altro perno importante è quello che regola la profondità del taglio; tale dispositivo, come visto in precedenza, permette di aumentare o diminuire la profondità di taglio della lama.

Altre funzionalità della radiale per legno

La troncatrice per legno è un elettroutensile davvero molto versatile. Per questo motivo, in aggiunta a tutte le caratteristiche già analizzate in precedenza, risulta utile valutare altre importanti funzionalità che tale accessorio mette a disposizione. Quindi, vanno considerati:

  • Tasto di sicurezza: la gran parte dei modelli di troncatrice radiale sono dotati di un pulsante per la sicurezza dell’operatore. Tale dispositivo previene qualsiasi tipo di incidente a cui si può incappare durante uno dei lavori con il legno. Come funziona? In modo molto semplice: per avviare l’apparecchio attraverso il relativo grilletto, dovrai prima attivare questo pulsante per la sicurezza, altrimenti la sega circolare rimarrà bloccata nella sua posizione.
  • Luce a LED: i modelli amatoriali di troncatrici per legno presentano una luce LED che è destinata all’illuminazione del pezzo, in modo tale da garantire una buona visibilità anche in condizioni di scarsa luminosità.
  • Guida laser: la guida laser, invece, è presente solo su alcuni modelli. Il laser, sostanzialmente, traccia una linea retta in grado di fornire un’utilissima guida per l’esecuzione del taglio del legno. Alcuni modelli presentano sia la luce LED e sia la guida laser.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Marco Toni

Mi chiamo Marco e sono un appassionato di fai da te. Adoro effettuare qualsiasi tipo di lavoro nella maniera più autonoma possibile e non mi fermo davanti a nulla. Proprio per questo motivo ho deciso di condividere le mie conoscenze per aiutare chi ha la mia stessa passione: distruggere e costruire!

Lascia un commento